Grazie alla legge di bilancio 2022, è stato prorogato il bonus schermature solari (art. 14 del D.L. 63/2013 c. 2 lett. b) e delle chiusure oscuranti (art. 2 del D.M. 06/08/2020 c. 1, lett. b) per tutto il 2022, 2023 e 2024.
A nostro parere, è un’ottima notizia, in quanto si tratta di dispositivi fondamentali, utili per ridurre i consumi energetici e aumentare il comfort.
Ma partiamo con il capire di cosa si tratta:
Che cosa sono le schermature solari?
Le schermature sono dei sistemi che, applicati all’esterno, integrate o all’ interno di una superficie vetrata trasparente, permettono una modulazione variabile e controllata dei parametri energetici e ottico-luminosi in risposta ai raggi solari. In pratica, riduzione della radiazione solare.
Le schermature solari possono essere:
- Tenda interna
- Schermo nel vetro
- Tapparelle o persiane (cieche e semicieche)
- Veneziane, tende plisettate, lamelle orientabili
- Tende da sole parallele al vetro o in generale
- Tettoie
Per essere definito schermatura, il dispositivo deve essere:
- Capace di adeguarsi al variare della luce e della temperatura
- Combinato a un infisso o vetrata
- Capace di regolare flussi luminosi e termici
La radiazione solare è direttamente proporzionale alla trasmissione totale dell’energia solare attraverso un vetro.
Il fattore g (gVetro) è il fattore solare del solo vetro;
Il fattore “gTot” è invece il fattore solare della combinazione di vetro e dispositivo di schermatura solare e caratterizza la prestazione globale d’insieme.
Quindi, le performances della schermatura si esprimono tramite il fattore solare gtot.
Per normativa, le schermature solari devono possedere un valore del fattore di trasmissione solare totale accoppiato al tipo di vetro della superficie vetrata protetta inferiore o uguale a 0,35.
Inoltre, occorre indicare l’origine da cui scaturisce il Gtot.
Ad esempio il numero della norma di riferimento o il nome del programma di calcolo.
Tale valore potrebbe essere dichiarato dal fornitore, calcolato con shadowindows, derivato dalla UNI 14500 o Uni EN 13125.
Possono essere incluse anche eventuali schermature mobili (shading), purché, come precisato dalla specifica tecnica UNI/TS 11300-1 al Par. 14.3.3, siano applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente.
Il risparmio di energia primaria non rinnovabile richiesto nel caso di Asseverazione è dato dalla differenza dei valori degli apporti solari attraverso le superfici finestrate prima e dopo l’intervento.
Se nella situazione ANTE, non fossero presenti schermature o chiusure oscuranti, il risparmio sarebbe nullo.
Che cosa sono le chiusure oscuranti?
Le chiusure oscuranti non sono altro che le persiane, gli scuri, gli avvolgibili e le tapparelle.
Per le chiusure oscuranti, oltre al gtot, occorre indicare anche la resistenza termica supplementare Km2/W (nel caso di sola sostituzione della chiusura oscurante senza serramento).
Tale valore deve essere compreso tra 0,08 e 0,455.
Inoltre, occorre indicare l’origine della resistenza termica supplementare (esempio numero della norma di riferimento o nome del programma di calcolo).
Quali sono i requisiti per ottenere la detrazione?
E’ agevolabile l’installazione di sistemi di schermatura di cui all’Allegato M al D.Lgs 311 del 29/12/2006;
Quest’ultime:
- Devono essere applicate in modo solidale con l’involucro edilizio e non liberamente montabili e smontabili dall’utente
- Devono essere a protezione di una superficie vetrata
- Possono essere installate all’interno, all’esterno o integrate alla superficie vetrata
- Devono essere mobili
- Devono essere schermature “tecniche”
- Devono possedere una marcatura CE, se prevista
- Devono rispettare le leggi e normative nazionali e locali in tema di sicurezza e di efficienza energetica
Le schermature solari non posso essere installate a protezione di infissi orientati a NORD, NORD-EST e NORD-OVEST.
Mentre, le chiusure oscuranti possono essere in combinazione con vetrate o autonome (aggettanti) e sono ammessi tutti gli orientamenti;
Quali sono spese ammissibili?
Potrai portare in detrazione:
- Fornitura e posa in opera di sistemi di schermatura solare e/o chiusure tecniche oscuranti
- Eventuale smontaggio e dismissione di analoghi sistemi preesistenti
- Opere provvisionali e accessorie
- Spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi nonché della documentazione tecnica necessaria
Quali dati richiedere ENEA?
Per ottenere l’incentivo, Enea richiede:
- La superficie della schermatura/chiusura oscurante in m2
- La tipologia: persiana, persiana avvolgibile, tenda o veneziana
- Il gtot
- La resistenza termica supplementare in Km2/W (solo per persiane, persiane avvolgibili e altre chiusure oscuranti)
- L’orientamento: nord, sud, ovest, est (da Est a Ovest passando per il Sud per le schermature, tutti gli orientamenti per le chiusure oscuranti)
Quanto e chi può detrarre, massimali?
E’ possibile detrarre il 50% delle spese totali sostenute per un massimo di 60.000 € per unità immobiliare.
Inoltre, l’installazione di schermature e oscuranti è un intervento trainato nel caso di Superbonus al 110%.
Le unità su cui verranno installate le schermature, alla data d’inizio dei lavori, dovranno essere “esistenti”, ossia accatastati o con richiesta di accatastamento in corso, e in regola con il pagamento di eventuali tributi.
Possono detrarre i contribuenti che, oltre a sostenere le spese di riqualificazione energetica, posseggono un diritto reale sulle unità immobiliari costituenti l’edificio;
Per la detrazione occorre realizzare la pratica Enea!
Infine, potrebbe essere necessaria la congruità dei prezzi e quindi il confronto tra i prezzi applicati dall’impresa e il prezzario DEI o regionale e il visto di conformità da parte di un CAF/commercialista.
La sezione schermature solari e chiusure oscuranti è strettamente collegata alla sezione detrazioni fiscali – Ecobonus e Superbonus
Cataloghi:
Enea – Schermature solari e chiusure oscuranti
Schermature solari e Detrazioni fiscali