Imprese turistiche – Incentivi

Si tratta di un’iniziativa prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che consiste nello stanziamento di fondi, volti alla riqualificazione e ammodernamento delle strutture adibite alla ricezione turistica.

Ancora non sono stati pubblicati i termini per la presentazione della modulistica per l’anno 2022/2023 ma vi invitiamo a seguire il sito: https://www.invitalia.it

Il 50% delle risorse stanziate sarà destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Un argomento caro a tanti ultimamente e che ha visto le schermature solari protagoniste incontrastate negli ultimi tempi.

 

Si ritiene che ne possano usufruire:

  • Alberghi
  • Agriturismi
  • Strutture ricettive all’aria aperta
  • Imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • Stabilimenti balneari
  • Complessi termali
  • Porti turistici
  • Parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

 

Salvo modifiche sono previsti due tipologie di incentivi:

  1. Credito d’imposta. Potrà essere riconosciuto fino all’80% delle spese ammissibili.  Verrà riscosso tramite compensazione l’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati, o comunque entro il 31 dicembre 2025. Il credito d’imposta è cedibile, in tutto o in parte, a soggetti terzi, quali: banche, intermediari finanziari, etc…
  2. Contributo a fondo perduto. Potrà essere riconosciuto fino al 50% delle spese ammissibili, per un importo massimo di 40.000 euro. Questo contributo viene erogato a mezzo bonifico bancario in un’unica soluzione, a conclusione degli interventi. È comunque possibile, richiedere un anticipo max del 30% dell’importo totale.

 

Il contributo a fondo perduto prevede una possibile estensione dell’importo riconosciuto nei seguenti casi:

  • Fino a ulteriori 30.000 euro: se almeno il 15% delle spese sono destinate alla digitalizzazione e innovazione delle strutture in chiave tecnologica ed energetica.
  • Fino a ulteriori 20.000 euro se l’impresa richiedente corrisponde ai requisiti previsti dall’art 53 del Decreto legislativo 11 aprile 2006, n. 198. e quindi: imprenditoria femminile, società cooperative, società di persone costituite per almeno il 60% da giovani; società di capitali con almeno i due terzi di quote possedute da giovani e organi di amministrazione.

 

Gli interventi che rientrano nelle agevolazioni sono quelli che prevedono:

  • Riqualificazione antisismica
  • Eliminazione delle barriere architettoniche
  • Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti e prefabbricati
  • Realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • Digitalizzazione
  • Acquisto di mobili

 

Per una maggiore informazione vi invitiamo a consultare e scaricare gli opuscoli che mettiamo a Vostra disposizione e consultare il sito:

https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/rafforziamo-le-imprese/incentivi-imprese-turistiche-ifit/presenta-la-domanda

 

Cataloghi:

IFIT – Incentivi finanziari per le imprese turistiche

IFIT – Manuale Utente Compilazione domanda