DIDATTICA “OUTDOOR”

Uscire dai banchi e dalle aule per imparare a… sporcarsi le mani!

E’ la scuola all’aperto, la nuova tendenza della didattica on the road che sta conquistando sempre più consensi in Italia e all’estero.

Boschi, giardini, parchi pubblici e in particolare i cortili della scuola: luoghi del divertimento, sì, ma anche dell’apprendimento che sempre più spesso diventano aule a cielo aperto per i bambini delle scuole primarie e secondarie statali e private.

Dirigenti scolastici, insegnanti, educatori e genitori sono sempre più convinti dei benefici psico-fisici derivanti dalle lezioni all’aperto e dalla validità di un approccio educativo incentrato sull’interazione con la natura.

Più bravi e più sani.

L’Outdoor Learning – così lo chiamano anche in Italia – si basa su principi che rivoluzionano il tradizionale modo di concepire la didattica e il rapporto tra bambini e ambiente naturale, senza perdere di vista le discipline e le esperienze educative indispensabili alla formazione.

Le pareti scompaiono, per andare a scuola si esce dalla classe.

Il primo, forse il più importante, è l’impegno.

Dirigenti, insegnanti, enti locali, genitori devono collaborare attivamente al progetto.

Si deve verificare l’idoneità degli spazi a disposizione, la compatibilità con le attività che si vogliono promuovere e, se necessario, stringere partnership con parchi, fattorie didattiche e altre realtà funzionali al progetto stesso.

Idea outdoor, in questo specifico settore mette a disposizione la sua esperienza e professionalità per progettare, realizzare e fornire idonee strutture in totale sinergia con i dirigenti scolastici.

Cerca, per quanto possibile, di mettere a disposizione delle scuole il nostro know-how per supportarle nel processo iniziale d, formazione e programmazione della didattica outdoor.

Il nostro obiettivo è di creare un ambiente coeso e collaborativo che trovi nell’insegnamento un mezzo per veicolare valori condivisi come il rispetto per l’ambiente, l’amore per il territorio e la solidarietà sociale.

Aiutare i bambini a sviluppare questi principi, avvicinarli alla condivisione e alla cooperazione, significa prepararli a diventare degli adulti capaci di azioni concrete, in un mondo migliore.

 

Edugreen speciale laboratori di sostenibilità

Urban Baby

Tavoli e Sedute da esterno

Aule all’aperto